Compagnia Garofoli/Nexus in collaborazione con Scup! Sport & Cultura Popolare presentano:
TEATRO HITCHCOCKIANO
COS’È?
Alfred Hitchcock è il regista più studiato al mondo. In oltre 50 anni di attività, il cineasta inglese ha segnato indelebilmente la cultura visuale occidentale. Hitchcock, scriveva Gilles Deleuze, “è l’ultimo dei classici e il primo dei moderni.” Sebbene non abbia mai lavorato per il teatro, nei suoi film il teatro è di scena: da Ricatto! del 1929 a Il sipario strappato del 1966. Ma piuttosto che interrogarci su quale sia il rapporto fra Hitchcock e il teatro, la posta in gioco del workshop è un’altra: si può fare teatro con Hitchcock?
Attraverso una serie di esercizi individuali e collettivi, e mediante l’utilizzo di musica, proiezioni e videocamere, la classe esplorerà diversi luoghi e strategie di ricerca drammaturgica, sollecitando e mettendo in crisi il proprio apparato senso-motorio per testarne le potenzialità individuali e collettive. Guidato dalla ‘drammaturgia visuale’ contenuta in alcuni film di Hitchcock (La finestra sul cortile, Pyscho, Notorius, Gli uccelli, Intrigo internazionale) il laboratorio si focalizzerà sullo studio e la pratica di strategie performative derivate dal conflitto fra visione e sguardo, luce e buio, mobilità e immobilità, presenza e assenza, parola e voce, mascolinità e femminilità, io-ideale e ideale-dell’Io.
Il workshop è composto da 5 incontri della durata di circa 6 ore ciascuno che si svolgeranno presso Scup Sportculturapopolare, ad eccezione dell’ultimo che avrà luogo all’aperto nel quartiere Cinecittà/Tuscolano. Il workshop è aperto a chiunque, ma è principalmente rivolto a performer, attori, danzatori e registi. Per partecipare non è necessario aver visionato la filmografia di Hitchcock.

Nexus è regista, performer ed arteducatore. Inizia la sua carriera come ballerino di break dance, perfezionandosi a New York e Los Angeles ed entrando a far parte della crew Urban Force, e della compagnia Botega/Gruppo Danza Oggi diretta da Enzo Celli.
A seguito dei suoi studi di filosofia, media e arti performative, intraprende l’attività di regista e autore, fondando insieme all’attrice Laura Garofoli la Compagnia Garofoli/Nexus. Nel 2011 scrive e dirige i corti teatrali fooDwork (finalista al festival Reading sul Fiume di Bologna) e Uscendo dal Cinema (festival Corrispondenze, Roma). Successivamente esordisce col suo primo spettacolo teatrale L’Ombra (Festival della creatività di Roma, 2013); realizza le performance Break To The Future (Comma festival, Perugia 2012), ROM (2013) e gli spettacoli di strada Ciak si Brekka! (2015) e Looking 4 Pinocchio (2016); scrive e dirige inoltre il cortometraggio Quarto (menzione speciale al Roma Tre Film Festival, 2014).
Nelle stagioni 2014-2016 cura la rassegna teatrale “Detriti” presso il csoa Spartaco e dirige L come Alice, uno spettacolo di teatro e video arte ispirato ai testi di Carroll, Artaud e Deleuze a cui è dedicata una lezione speciale presso il dipartimento di Studi di Media dell’Università Humboldt di Berlino. Nel 2017 è autore e interprete di Giorgio (Premio special OFF e Premio della critica al Roma Fringe Festival 2017), uno spettacolo autobiografico di teatro performativo e video arte, e della performance urbana Zona Temporaneamente Libraria (presentata all’interno di Estate Romana 2017). A teatro ha collaborato inoltre con Compagnia Mauri Sturno e Michele Placido. Consegue il dottorato in Cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti vincendo il premio nazionale Giulio Cesare Castello 2016 come miglior tesi di dottorato negli studi di settore.
Ricercatore indipendente e speaker internazionale, la sua tesi di laurea si intitola “Hitchcock secondo Žižek”.
CALENDARIO
Domenica 10 dicembre 2017 | Incontro n. 1: La finestra sul cortile 📸
Dalle 10.00 alle 17.00
Domenica 14 gennaio 2018 | Incontro n. 2: Psycho 🚿
Dalle 10.00 alle 17.00
Domenica 18 febbraio 2018 | Incontro n. 3: Notorius 🍾
Dalle 10.00 alle 17.00
Domenica 18 marzo 2018 | Incontro n. 4: Gli uccelli 🐦
Dalle 10.00 alle 17.00
Domenica 15 Aprile 2018 | Incontro n. 5: Intrigo internazionale 🛩
(Appuntamento di fronte a Cinecittà/Metro A – Cinecittà)
Dalle 10.00 alle 17.00
COSTI & CONDIZIONI
Singolo incontro: 15,00 €
Workshop completo (5 incontri): 60,00 €
Gli incontri sono a numero chiuso. Per iscriversi inviare un email a info@garofolinexus.it con una breve presentazione di sé entro il 7 dicembre. Le modalità di pagamento verranno comunicate alla conferma dell’iscrizione.