La compagnia Garofoli/Nexus (Associazione L come Alice ETS) nasce nel 2016 per iniziativa di Laura Garofoli e Giuseppe “Nexus” Gatti per dedicarsi alla promozione di spettacoli, laboratori ed eventi culturali indipendenti.
Dal 2019 al 2022 è partner del progetto nazionale “Storie Cucite a Mano” finanziato dalla fondazione Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. In questo periodo, in risposta alla crisi pandemica, l’associazione avvia partnership con enti e associazioni del terzo settore, implementando progetti d’innovazione “arteducativa” rivolti all’infanzia e alle comunità fragili nell’ambito del teatro, dell’audiovisivo e delle danze urbane.
Promuoviamo attività artistiche e culturali nell’ambito del teatro e delle arti performative su tutto il territorio nazionale con una finalità educativa e sociale, avvalendosi di volontari e cooperando con enti del terzo settore e progetti no-profit. È attiva nella promozione di iniziative teatrali e progetti multimediali dalla spiccata valenza educativa e sociale; nella creazione di laboratori specialistici di “arteducazione” rivolti a giovani e soggetti fragili, sia in ambito scolastico che extra-scolastico; nell’organizzazione di manifestazioni e rassegne atte a favorire l’inclusione sociale e l’accesso alla cultura; nella realizzazione di video per l’infanzia distribuiti gratuitamente on-line e nella partecipazione a progetti di empowerment e contrasto alle fragilità sociali.

Laura Garofoli
Attrice
Laura Garofoli è un’attrice ed educatrice formatasi presso l’Accademia Ribalte di Enzo Garinei, l’Accademia Corrado Pani e la partecipazione a seminari curati da Luca Ronconi, Roberto Latini, Jurij Ferrini, Jean Paul Denizon, e Mauro Avogadro. Oltre a lavorare regolarmente per produzioni cinematografiche e televisive (Rai, Mediaset, La7), in teatro ha lavorato tra gli altri con la Compagnia Mauri Sturno, Matteo Tarasco, Claudio Insegno, Rosario Mastrota, Patrizio Cigliano, Alessandro Prete, Carlo Emilio Lerici, Carlotta Piraino. Dal 2015 al 2018 è attrice nella Compagnia Mauri Sturno negli spettacoli Quattro Buffe Storie e Edipo.
Dopo aver conseguito la Laurea triennale in Scienze dell’ educazione e della formazione, collabora inoltre con scuole, associazioni culturali e spazi sociali in qualità di educatrice e insegnante di recitazione.

Nexus
Regista/Performer
Giuseppe Gatti (in arte Nexus) è un regista, performer e docente italiano. Avvia la sua carriera artistica come street dancer nel 1998, perfezionandosi a New York e Los Angeles e seguendo le masterclass di Jan Fabre Teaching Group, Hofesh Shechter Company e Poe One. È membro di Urban Force, storica crew di break dance italiana. Dopo l’esperienza artistica con la compagnia Botega di Enzo Celli, lavora fra gli altri come dance coach per Michele Placido (Re Lear, 2012) e come video designer per Compagnia Mauri Sturno (Il canto dell’usignolo, 2017). Dal 2012 è autore e interprete di spettacoli e performance che combinano teatro, danza e media art.
Dottore di ricerca in “Cinema nelle sue interrelazioni con il Teatro e le altre arti” presso l’Università Roma Tre, è autore di Dispositivo. Un’archeologia della mente e dei media (Roma TrE-Press, 2019) e Stradario hip-hop (Edizioni Alegre, 2020). È attualmente docente di Storia e filosofia hip-hop presso Urban Dance Academy e docente del Laboratorio di Arti Digitali presso il Dams di Roma Tre.
RASSEGNA STAMPA
Il teatro contemporaneo, dopo il periodo di grande rottura e sviluppo culturale degli anni ’70, per molti aspetti sta ora vivendo un momento di stallo. Uno stallo particolare, che dona comunque spazio e finanziamenti a chi il teatro lo fa proprio da quel periodo, mentre offre poca visibilità, scarsi spazi e poche risorse economiche a quella categoria tanto esaltata in passato: i giovani artisti e sperimentatori teatrali che, a differenza dei loro padri artistici, all’epoca dei loro esordi spesso autodidatti, già vantano curricula spesso assai densi di formazione e collaborazioni. E’ un po’ quanto succede anche ai fondatori della Compagnia Garofoli/Nexus nata nel 2012: giovani, dalla formazione invidiabile, creativi e sperimentatori. [continua…]
Manuela Rossetti, Krapp’s Last Post
Ispirandosi ai principi di Artaud ma anche al teatro di Carmelo Bene che nega il doppio artaudiano per moltiplicarlo all’infinito, il teatro di Nexus presenta così una scrittura in movimento e lascia priorità alla scena piuttosto che alla parola o alla stessa volontà registica. […] L’identità plurale di Alice è evidenziata anche dalla performance di Laura Garofoli, che adatta la propria voce e la propria presenza fisica alla rappresentazione contemporanea di tutti i personaggi, sottoponendosi a innumerevoli costrizioni fisiche e sceniche brillantemente superate. [leggi qui il saggio completo]
Giuseppe Sofo (Università di Avignone), Alice moltiplicata. Un teatro fluido per nuove pratiche di resistenza in Paola Ranzini, a cura di, Citare a Teatro. Storia, Spettacoli, Testi, “Parole Rubate. Rivista Internazionale di Studi sulla Citazione”, n. 15, Giugno 2017.



